Impostare e gestire in salute e sicurezza le attività di un laboratorio chimico. Quaderno informativo n. 03.
A cura dei Servizi di Prevenzione dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, 2017
Prevenzione dell’esposizione professionale a citotossici e altri farmaci pericolosi. Raccomandazioni e linee di indirizzo europee.
Documento a cura della Commissione del Parlamento Europeo del novembre 2016
La sicurezza chimica nelle imprese. Introduzione per le PMI.
A cura dell’European Chemical Agency (ECHA), 2015 http://echa.europa.eu/contact
Le malattie professionali e gli infortuni ricorrenti quale base conoscitiva per la valutazione del rischio chimico nei diversi comparti produttivi.
A cura di INAIL – ConTARP, settembre 2014
Guida Pratica Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE - Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro.
A cura della Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità – Unità F 4, 2006.
Valutazione del rischio secondo il REACH.
A cura della Struttura di Cancerogenesi Ambientale – IRCCS AOU S. Martino - IST e Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova, 2014
La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.
A cura dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici della Regione Emilia Romagna e della Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, settembre 2014
Convegno Nazionale "Rischio chimico, REACH e CLP"
Organizzato dal''Associazione Ambiente e Lavoro con il patrocinio di CIIP nell'ambito della Fiera Ambiente Lavoro di Bologna. 23 ottobre 2014 ore 9.30-13.00.
Sono disponibili le immagini della relazione di Carlo Sala
AIAS - Documento Tecnico Operativo N. 3/2014
Scenari di esposizione ad agenti chimici
Definizione degli scenari di esposizione per la valutazione del rischio chimico.
A cura di AIAS e AIDII, Milano, settembre 2013
La valutazione del rischio chimico: le modifiche introdotte dal DLgs 81/08.
A cura dell'Ordine dei Chimici di Bologna e Ravenna e del Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna, 2009